Remy Gardner è tornato in azione al Misano World Circuit Marco Simoncelli, portando a casa una buona gara sprint con un ottavo posto, nella giornata conclusiva del Round 6 del Campionato del Mondo FIM Superbike 2025.
Dopo un buon warm-up in cui il pilota Australiano ha completato giri importanti in vista delle gare, il #87 ha avuto un’ottima partenza nella Superpole Race, lottando per il podio nelle prime fasi. Nella corsa di 10 giri ha poi mantenuto un passo costante, assicurandosi una partenza dalla terza fila per Gara 2, chiudendo la gara sprint in ottava posizione.
Allo start di Gara 2, il 27enne è scattato bene, guadagnando posizioni già nel primo giro. Ha poi cercato di rimanere vicino ai piloti davanti e di lottare con loro, mantenendo un buon ritmo. Tuttavia, a 16 giri dalla fine, è stato colpito da un altro pilota alla curva 10, concludendo anzitempo la sua corsa e le speranze del team.
Remy Gardner – Superpole Race: P8 / Gara 2: DNF
“Purtroppo le sensazioni non erano eccezionali, ma siamo comunque riusciti a lottare nella gara sprint, facendo del nostro meglio per ottenere un buon risultato e una buona posizione in griglia per Gara 2. Alla fine abbiamo chiuso ottavi, non è stato un gran risultato ma nemmeno troppo male. Nel pomeriggio abbiamo provato a migliorare la prestazione, ma onestamente il feeling non è mai stato dei migliori. Era comunque sufficiente per lottare con chi ci stava intorno, ma purtroppo sono stato colpito da un altro pilota e non ho potuto fare nulla: la gara è finita lì. Non è il modo in cui volevo chiudere il weekend, ma questo sono le gare. Proviamo ad andare avanti e restare positivi per i prossimi round.”
Remy Gardner e Dominique Aegerter sono tornati in pista al Misano World Circuit Marco Simoncelli, ma la loro Gara 1 si è conclusa in modo sfortunato nonostante una Superpole incoraggiante.
Dopo una buona sessione di Prove Libere 3, i due piloti del team GYTR GRT Yamaha hanno mostrato un passo competitivo in vista delle qualifiche. Nella sessione di Superpole da 15 minuti, Remy Gardner ha realizzato un ottimo giro che gli è valso la seconda fila con il sesto tempo (1’32.562). Anche Dominique Aegerter ha spinto forte, chiudendo in 13ª posizione, a pochi decimi dalla terza fila.
In Gara 1, entrambi i piloti sono partiti bene e hanno lottato nelle prime fasi. Gardner è rimasto in bagarre per la top-5 mostrando un buon ritmo, ma nella seconda metà della gara ha iniziato a soffrire per la mancanza di grip, finendo a terra alla curva 8 mentre era ancora nel gruppo.
La gara di Aegerter è durata ancora meno: dopo appena otto curve è stato colpito da un altro pilota caduto alla curva 8. L’incidente ha compromesso la sua gara e purtroppo gli ha causato delle lesioni. Dopo un controllo medico, è stato dichiarato non idoneo a proseguire il weekend a causa di una ferita anteriore al collo e una contusione al ginocchio sinistro.
Remy Gardner – Superpole: P6 / Gara 1: DNF
"Non è stata la giornata che speravamo. Sono molto soddisfatto del giro in Superpole, ho spinto al limite e il risultato ci ha permesso di partire bene in griglia. Anche la partenza è stata buona, ero in lotta nel gruppo, ma col passare dei giri ho iniziato a perdere grip e sono caduto. Non è il sabato che volevo, ma abbiamo ancora ancora un’altra giornata davanti. Restiamo positivi."
Dominique Aegerter – Superpole: P13 / Gara 1: DNF
"È davvero un peccato concludere il weekend in questo modo. Sentivo che potevamo fare una buona gara. La Superpole non è stata perfetta, ma i tempi erano molto vicini e mi sentivo fiducioso per Gara 1. Sono partito bene cercando di restare vicino al gruppo davanti, ma dopo appena otto curve un altro pilota è caduto e mi ha colpito. Non potevo fare nulla. Purtroppo mi sono anche infortunato e dopo i controlli al centro medico sono stato dichiarato non idoneo. Sono deluso – avrei voluto correre – ma ora l’obiettivo è recuperare e tornare più forte."
Il GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team è tornato in pista al Misano World Circuit “Marco Simoncelli” per il Round 6 del Campionato del Mondo FIM Superbike 2025, pronto ad affrontare con orgoglio il proprio round di casa. Remy Gardner e Dominique Aegerter hanno concluso il venerdì rispettivamente in quinta e nona posizione nella classifica combinata.
La prima sessione di prove libere è iniziata alle 10:35 locali, con entrambi i piloti concentrati sul lavoro in ottica gara. Gardner ha mostrato un ottimo passo, piazzandosi quarto con un tempo di 1’33.669 utilizzando un solo set di gomme per tutta la sessione. Anche Aegerter ha ben figurato, chiudendo nono in 1’34.083.
Nel pomeriggio, con temperature ben più elevate, i due piloti hanno proseguito il lavoro sul passo gara. Aegerter ha compiuto un evidente passo avanti, migliorando il suo crono fino a 1’33.836 e chiudendo l’FP2 in ottava posizione. Dall’altra parte del box, Gardner ha dovuto fare i conti con una doppia caduta che ha limitato il suo tempo in pista. Nonostante ciò, l’australiano è riuscito a rientrare nei minuti finali, ottenendo buone sensazioni e chiudendo l’FP2 in tredicesima posizione con 1’34.157, mantenendo comunque il quinto posto assoluto grazie al tempo registrato in FP1.
Remy Gardner – P5 (1’33.669)
"È stata una giornata altalenante. Il feeling con la moto non era male, ma la gomma anteriore che abbiamo provato nel pomeriggio non ha funzionato come speravamo. Mi dispiace per il team per le due cadute, ma fortunatamente sto bene e sono pronto a correre. L’aspetto positivo è che abbiamo la velocità, ora dobbiamo solo concretizzare il nostro potenziale a partire dalla Superpole. Sono fiducioso per il sabato."
Dominique Aegerter – P9 (1’33.836)
"È stato un venerdì impegnativo, ma ci sono diversi aspetti positivi da considerare. Ci siamo concentrati soprattutto sul passo gara e sulla costanza nei long run. Sono soddisfatto del passo avanti fatto tra mattina e pomeriggio, soprattutto viste le temperature molto più alte. Continueremo a spingere per trovare ancora qualcosa in più, credo che possiamo lottare davanti se proseguiamo su questa strada."
Remy Gardner e Dominique Aegerter sono pronti a tornare in pista questo weekend al Misano World Circuit “Marco Simoncelli”, per affrontare il sesto round del Campionato Mondiale FIM Superbike 2025, segnando il giro di boa della stagione.
Dopo un buon weekend a Most, dove Gardner ha conquistato una solida top-5 in Gara 2, il team si prepara a vivere un’altra tappa speciale in Italia: il secondo round di casa, un’occasione unica per accogliere partner e tifosi in un weekend ricco di emozioni.
Lo scorso anno a Misano, il pilota australiano #87 ha brillato in qualifica con una straordinaria prima fila, guidando anche nelle fasi iniziali di Gara 1 e mostrando grande velocità durante tutto il fine settimana. Dall’altro lato del box, Aegerter non ha vissuto il suo miglior weekend, ma ha comunque dimostrato un ottimo passo e torna quest’anno determinato a riscattarsi.
In vista del round, il team ha completato un produttivo test di due giorni proprio sul circuito romagnolo. Sia Gardner che Aegerter hanno percorso molti giri, raccogliendo dati importanti che ora sperano di trasformare in prestazioni concrete.
Dopo le sessioni di prove libere e la Superpole del venerdì, Gara 1 si disputerà sabato alle ore 14:00 (CEST), mentre Gara 2 andrà in scena domenica alla stessa ora, preceduta dalla Superpole Race alle 11:00.
Remy Gardner: “Non vedo l’ora di tornare in pista dopo il buon test che abbiamo fatto qualche settimana fa. So che per il team questa gara è molto speciale, avremo tanti tifosi e partner a sostenerci e questo potrebbe darci una spinta in più. Arriviamo da un buon momento e voglio continuare su questa strada, puntando ancora alle posizioni di vertice.”
Dominique Aegerter: “Correre in Italia è sempre un’emozione speciale e non vedo l’ora di farlo di nuovo. Anche noi abbiamo fatto un buon test qui a Misano, completando tanti giri utili in vista della gara. Sono fiducioso: abbiamo raccolto informazioni preziose e vogliamo trasformarle in risultati concreti. L’obiettivo è migliorare il nostro passo e tornare a lottare davanti, sappiamo di avere il potenziale per farlo. Inoltre, con tanti tifosi e amici del team presenti, avremo una motivazione extra!”
Remy Gardner e Dominique Aegerter sono tornati in pista al Misano World Circuit “Marco Simoncelli” per due giorni di test fondamentali (27–28 maggio), in vista del sesto round del Campionato del Mondo FIM Superbike 2025, che si disputerà proprio sullo stesso tracciato.
Sotto condizioni meteo stabili e soleggiate, il duo GYTR GRT Yamaha ha sfruttato al meglio il tempo in pista. Nella prima giornata, entrambi i piloti si sono concentrati principalmente su run di lunga durata piuttosto che sul giro secco, valutando una serie di nuovi componenti sulle loro Yamaha R1.
Gardner ha completato 67 giri, mostrando un buon ritmo che gli ha permesso di chiudere in 11ª posizione con un miglior tempo di 1’33.783. Nel frattempo, il compagno di squadra Aegerter ha completato il programma di lavoro previsto, finalizzando 90 tornate, finendo 15° grazie a un best lap di 1’34.095.
Il secondo giorno ha seguito un copione simile, con entrambi i piloti in costante miglioramento. Gardner ha avuto una mattinata produttiva, abbassando costantemente i propri riferimenti. A fine giornata, l’Australiano ha totalizzato 87 giri e conquistato una solida quinta posizione generale con un ottimo 1’32.890. Anche Aegerter ha proseguito il suo percorso di crescita, completando ben 103 giri e chiudendo 16° con un miglior crono di 1’33.811.
Remy Gardner (1’32.890): “In generale è stato un test davvero positivo. Siamo riusciti a provare diverse novità e il meteo stabile ci ha permesso di effettuare run consistenti in entrambe le giornate. Il tempo sul giro è stato buono, ed è importante perché per fare delle belle gare serve partire davanti. C’è ancora del lavoro da fare, ma abbiamo raccolto tanti dati utili da utilizzare durante il weekend di gara e nei prossimi round.”
Dominique Aegerter (1’33.811): “Tornare a testare è sempre una cosa positiva, soprattutto su un circuito dove correremo tra poche settimane. Abbiamo provato diversi setup e raccolto dati preziosi. L’obiettivo era girare il più possibile, e ci siamo riusciti. Ora ci concentreremo su quanto appreso per trasformarlo in una migliore performance nel prossimo round. Sono fiducioso che possiamo fare un passo avanti.”
Remy Gardner ha chiuso in bellezza il quinto round del Campionato Mondiale FIM Superbike, tagliando il traguardo in quinta posizione in Gara 2 all’Autodrom Most, in Repubblica Ceca.
Dopo una Warm-Up bagnata, il tempo è migliorato per la Superpole Race, che si è disputata su asfalto asciutto. Tuttavia, sia Gardner che Dominique Aegerter hanno faticato in partenza, concludendo la gara sprint rispettivamente in 15ª e 19ª posizione.
Determinati a reagire, i due piloti del team GYTR GRT Yamaha hanno adottato un approccio aggressivo per Gara 2. Partendo dalla 10ª casella, Gardner ha avuto un’ottima partenza, guadagnando subito diverse posizioni. Con un ritmo gara solido, si è stabilito nella top-5 e ha mantenuto il passo fino alla bandiera a scacchi, chiudendo con un prezioso quinto posto.
Anche Aegerter ha mostrato determinazione, recuperando ben otto posizioni rispetto alla griglia per concludere in 11ª posizione dopo una gara costante e combattiva.
Remy Gardner – Superpole Race: P15 / Gara 2: P5
"Che modo di chiudere il weekend! La gara sprint non è andata bene, non avevo un gran feeling con la moto, ma non abbiamo mollato e abbiamo continuato a lavorare in vista di Gara 2. Ed è stata la chiave: mi sono sentito subito meglio e ho potuto spingere per restare con il gruppo di testa. Ho avuto un’ottima partenza che mi ha permesso di posizionarmi bene, poi il passo è stato competitivo. Non sono riuscito a lottare fino in fondo per il podio, ma sono riuscito a creare un buon margine negli ultimi cinque giri per chiudere quinto, un ottimo risultato."
Dominique Aegerter – Superpole Race: P19 / Gara 2: P11
"Alla fine non è stato un brutto modo di concludere il weekend, considerando tutte le difficoltà. La Superpole Race è stata complicata, quindi abbiamo deciso di cambiare qualcosa per il pomeriggio. Il team ha lavorato duramente e in Gara 2 sono riuscito a spingere di più, trovando un buon ritmo e portando a termine una bella rimonta. Recuperare otto posizioni è un ottimo segnale: il nostro passo ci può portare a qualcosa di più, ma partire così indietro non aiuta. Questo deve essere il punto di partenza per costruire qualcosa di importante nelle prossime gare."