Il Terra&Vita GRT Yamaha WorldWCR Team è lieto di annunciare che la Campionessa del Mondo 2025 del FIM Women’s Circuit Racing World Championship, Maria Herrera, correrà con la squadra italiana nel WorldWCR a partire dalla stagione 2026.
Herrera, 29 anni, è una delle donne che hanno segnato la storia del motociclismo mondiale. Vanta una solida carriera nel panorama internazionale, con diverse stagioni nel Campionato del Mondo Moto3. Ha inoltre preso parte alla MotoE – unica donna nella categoria – dal 2019 al 2025, ottenendo risultati costanti e convincenti nella serie elettrica.
Dal 2018 al 2021 è stata parte del paddock WorldSBK, correndo nel WorldSSP300 e ottenendo risultati di rilievo, prima di passare l’anno successivo al WorldSSP, dove ha continuato a mostrare competitività. Ha corso nella stessa categoria anche nel 2020 e 2021.
Nel 2024 Herrera si è messa in luce nella prima storica edizione del FIM Women’s Circuit Racing World Championship, lottando per il titolo fino all’ultima gara della stagione. L’anno successivo, il 2025, ha conquistato il campionato con una stagione straordinaria: sei vittorie e altri quattro podi. Considerando anche l’anno precedente, conta 12 vittorie e 19 podi su 24 gare disputate nel WorldWCR.
Maria Herrera
“Sono davvero entusiasta di unirmi al Terra&Vita GRT Yamaha WorldWCR Team per questa nuova stagione. Sarà il mio terzo anno nel campionato e credo che sia il team che io portiamo un bagaglio di esperienza che ci permetterà di formare un binomio molto solido. Inoltre, ho una motivazione particolare perché in passato ho già lavorato e corso con Ayrton (Badovini); conosce molto bene il mio stile di guida e sa come tirare fuori il meglio da me. Sono convinta che insieme potremo fare un passo avanti e lottare per grandi risultati.”
Simone Bustreo, Team Principal
“Siamo estremamente orgogliosi di annunciare che Maria correrà con noi il prossimo anno. Non ha bisogno di presentazioni: è la pilota più vincente nella categoria e l’attuale Campionessa del Mondo del FIM Women’s Circuit Racing World Championship, dopo una stagione straordinaria. Questo annuncio conferma l’impegno che stiamo dedicando a questo campionato e mostra le nostre grandi ambizioni. Siamo davvero entusiasti per la prossima stagione e non vediamo l’ora di scendere in pista. Vorrei ringraziare tutti i nostri partner per la fiducia che ripongono in noi, così come i nostri sostenitori. Ci attende una stagione importante!”




Il GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team è tornato in pista al Circuito de Jerez–Ángel Nieto, in Spagna, per una giornata di test privati, con Stefano Manzi subito protagonista al suo debutto in WorldSBK, firmando il terzo miglior tempo complessivo.
Entrambi i piloti hanno dovuto affrontare condizioni difficili in mattinata, con alcune gocce di pioggia che hanno rallentato l’inizio della sessione. Quando la pista ha iniziato ad asciugarsi verso le 10:00, Manzi è sceso in pista per i suoi primi giri in sella alla Yamaha R1, concentrandosi sull’acquisire fiducia e feeling con la Superbike.
Il Campione del Mondo WorldSSP 2025 ha completato ben 95 giri, migliorando costantemente nel corso della giornata. Nel finale ha realizzato un ottimo time attack, chiudendo terzo assoluto con un 1’39.349 (al giro 87 su 95), raccogliendo al contempo dati e sensazioni preziose sulla R1.
Dall’altra parte del box, la giornata di Remy Gardner è stata condizionata dal dolore alla spalla destra, conseguenza dell’incidente nella Superpole Race di domenica. Nonostante il fastidio, l’australiano è riuscito comunque a completare 16 giri nella sessione mattutina, fermando il cronometro su 1’39.695 e chiudendo nono. Gardner ha poi deciso di interrompere il test prima di pranzo, conservando energie e tempo in pista per le prossime uscite.
Stefano Manzi – P3 (1’39.349)
“È fantastico debuttare in WorldSBK, è stata una giornata emozionante e non vedevo l’ora di salire in sella. L’obiettivo principale era completare il maggior numero di giri possibile. Peccato per la pioggia del mattino che ci ha fatto perdere un po’ di tempo, ma alla fine siamo riusciti a girare molto e sono soddisfatto. Oggi si trattava soprattutto di prendere confidenza e abituarmi alla Yamaha R1; nei prossimi test lavoreremo più nel dettaglio, quindi non vedo l’ora di tornare in pista.”
Remy Gardner – P9 (1’39.695)
“Purtroppo non ho potuto girare quanto avremmo voluto a causa della spalla, ma siamo comunque riusciti a completare qualche giro e abbiamo deciso di risparmiare mezza giornata per i prossimi test. Sono soddisfatto del lavoro fatto, ora mi prenderò un po’ di tempo per recuperare e tornare in piena forma per la prossima sessione.”




Il GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team ha concluso oggi la stagione 2025 al Circuito de Jerez–Ángel Nieto, con Remy Gardner che ha chiuso in 11ª posizione in Gara 2 dopo un episodio sfortunato nella Superpole Race, terminata per lui già al primo giro.
Dopo unìWarm Up positivo, Gardner e Alessandro Delbianco si sono presentati alla Tissot Superpole Race con grande fiducia. Tuttavia, la gara sprint di Gardner è durata solo tre curve: dopo un’ottima partenza che lo aveva portato nel gruppo di testa, l’Australiano è stato coinvolto in un contatto che lo ha costretto al ritiro. Dall’altra parte del box, Delbianco è stato autore di una buona sprint, tagliando il traguardo in una solida 14ª posizione.
Dichiarato idoneo a correre nonostante il dolore alla spalla destra dovuto alla caduta, Gardner è partito dall’11ª casella in Gara 2, mostrando grande determinazione e mantenendo un buon ritmo fino al traguardo, dove ha conquistato l’11° posto. Anche Delbianco ha lottato fino all’ultimo per i punti, mostrando un passo incoraggiante e concludendo in 17ª posizione.
Remy Gardner – Superpole Race: DNF / Gara 2: P11
“È un peccato finire la stagione in questo modo. Avevamo un’ottima opportunità oggi, ma purtroppo la Superpole Race è finita subito. Sono stato colpito al primo giro e ho sentito dolore alla spalla destra, cosa che mi ha condizionato anche nella seconda gara. Il nostro passo era buono e avremmo potuto ottenere un grande risultato, che il team avrebbe meritato. Guardiamo comunque avanti con fiducia verso la prossima stagione, con l’obiettivo di essere costantemente davanti.”
Alessandro Delbianco – Superpole Race: P14 / Gara 2: P17
“Nel complesso è stata una giornata positiva, sono contento di aver portato a termine entrambe le gare. Nella sprint abbiamo avuto un buon passo e ci siamo divertiti a battagliare, e anche in Gara 2 ero fiducioso. Non è stato facile gestire tutti i giri qui, essendo la mia prima gara completa dell’anno nel WorldSBK, ma giro dopo giro il feeling è migliorato, e questo è importante. Voglio ringraziare il Team e Yamaha per l’opportunità: è stata davvero una bella esperienza.”




Il Terra&Vita GRT Yamaha WorldWCR Team ha chiuso la stagione 2025 con una prestazione positiva al Circuito de Jerez–Ángel Nieto, conquistando una doppia Top 10 nell’ultimo weekend dell’anno. Sara Sánchez e Natalia Rivera hanno lottato fino alla bandiera a scacchi in Gara 2, tagliando il traguardo rispettivamente in ottava e decima posizione.
Dopo un ottimo Warm Up 2, entrambe le pilote hanno affrontato l’ultima gara con fiducia. Sánchez ha chiuso la sessione di 10 minuti con il terzo miglior tempo, mentre Rivera ha fatto segnare il nono, mostrando un buon ritmo in vista della corsa finale.
In Gara 2, Rivera e Sánchez sono partite bene rispettivamente dalla sesta e tredicesima posizione, entrando subito nella lotta per il podio. Entrambe hanno mantenuto un passo competitivo per tutti gli 11 giri, restando in battaglia fino alle ultime curve. Sánchez ha chiuso in ottava posizione, con Rivera subito dietro in decima, firmando così una conclusione positiva della stagione.
Sara Sánchez – P8
“È un finale un po’ agrodolce. Ovviamente mi sarebbe piaciuto chiudere la stagione con un podio. Il ritmo c’era, ma partire così indietro non è stato facile, e con le mie condizioni fisiche non era semplice gestire tutte le battaglie. È stata una stagione impegnativa, con alti e bassi, ma voglio ringraziare tutti i ragazzi che mi hanno supportata durante l’anno. È stato un piacere lavorare con loro, e non posso che augurargli il meglio.”
Natalia Rivera – P10
“È stata una stagione di debutto entusiasmante e, nel complesso, sono contenta dei progressi fatti. Oggi siamo riuscite a stare nel gruppo in lotta per il podio, e anche se sono un po’ delusa per non essere state più vicine, è un segnale positivo — significa che stiamo spingendo e siamo consapevoli del nostro potenziale. L’obiettivo per il prossimo anno sarà continuare a crescere e lottare costantemente per quelle posizioni. Voglio ringraziare il team per tutto il supporto — non vedo l’ora di iniziare la prossima stagione!”




Il Terra&Vita GRT Yamaha WorldWCR Team è tornato in azione oggi al Circuito de Jerez – Ángel Nieto, portando a casa una prestazione consistente con entrambe le pilote nella top ten. Sara Sánchez ha chiuso ottava al traguardo, ma è stata poi retrocessa al nono posto per aver superato i limiti della pista nell’ultimo giro, mentre Natalia Rivera ha terminato decima, subito dietro alla compagna di squadra.
La giornata era iniziata in modo positivo con il Warm Up 1, dove entrambe le pilote hanno raccolto dati utili in vista della gara. Sánchez ha fatto segnare il terzo miglior tempo, migliorando il suo riferimento della Superpole, mentre Rivera ha chiuso 13ª.
Gara 1 è stata interrotta da una bandiera rossa nelle prime fasi, riducendo la distanza a soli nove giri. Alla ripartenza, partendo dalla decima e dodicesima casella, Rivera e Sánchez hanno avuto un buon avvio, cercando di risalire nel gruppo. Nonostante la condizione fisica non ottimale, Sánchez ha mostrato un ottimo ritmo, recuperando fino all’ottava posizione e segnando il suo miglior giro proprio all’ultima tornata — ma una penalità per i limiti della pista alla curva 13 l’ha retrocessa al nono posto. La sanzione le ha anche tolto la possibilità di partire sesta in Gara 2, costringendola invece a scattare dalla 13ª casella.
Rivera, invece, ha disputato una gara solida e costante, restando vicina al gruppo di testa e migliorando il suo passo giro dopo giro. Con il suo miglior tempo segnato all’ultimo giro, ha tagliato il traguardo in decima posizione, guadagnando così la sesta posizione in griglia per Gara 2 grazie al suo ritmo negli ultimi giri.
Sara Sánchez – P9
“Partire così indietro già è difficile in una categoria come questa, e lo è stato ancora di più considerando la mia condizione fisica. Nonostante questo e la gara accorciata, siamo riusciti a mostrare un ottimo ritmo, migliorando giro dopo giro. Peccato per il giro cancellato per i limiti della pista, che mi ha fatta scendere al nono posto e mi ha tolto la possibilità di partire sesta domani. Ma abbiamo dimostrato di essere veloci e proveremo a rimontare: domani daremo tutto!”
Natalia Rivera – P10
“È stata una gara impegnativa, anche se il ritmo non era male. Il fatto che sia stata accorciata non ci ha aiutato, perché abbiamo avuto meno giri per recuperare sul gruppo di testa, ma sono riuscita a migliorare il mio passo giro dopo giro. Fare il mio miglior tempo all’ultimo giro mi dà molta fiducia, e partire sesta domani sarà un’ottima opportunità. Cercherò di restare il più possibile con il gruppo di testa e lottare con loro.”




Il GYTR GRT Yamaha WorldSBK Team è tornato in pista oggi al Circuito de Jerez – Ángel Nieto, conquistando risultati importanti sul suolo spagnolo. Remy Gardner ha tagliato il traguardo in ottava posizione, mentre Alessandro Delbianco ha mostrato ottimi segnali prima di una sfortunata caduta.
Dopo un’ottima terza sessione di prove libere, conclusa con Gardner sesto e Delbianco ottavo, i due piloti del team hanno affrontato la Tissot Superpole con grande fiducia. Nella sessione di 15 minuti, Gardner ha spinto forte conquistando un eccellente sesto posto in griglia (poi diventato quinto per l’assenza di un altro pilota) con un tempo di 1’37.780. Delbianco invece ha faticato nel traffico del gruppo, riuscendo a compiere un buon giro, ma non abbastanza per andare oltre il 17º posto (1’38.865).
In Gara 1, Gardner è scattato molto bene, entrando subito nella lotta per le posizioni da podio. Sfortunatamente, un problema a metà gara gli ha fatto perdere un po’ di ritmo, ma è riuscito comunque a mantenere una buona costanza fino al traguardo, chiudendo in ottava posizione e portando a casa punti preziosi. Dall’altra parte del box, Delbianco ha avuto una grande partenza, guadagnando posizioni e mostrando un buon passo, ma la sua corsa è terminata in anticipo a causa di una caduta a 17 giri dal termine.
Remy Gardner – Superpole: P6 / Gara 1: P8
“È stato un sabato un po’ agrodolce, perché avevamo il passo per ottenere di più. Dopo una buona Superpole, ero fiducioso di poter lottare per un grande risultato in Gara 1, ma ho avuto un problema che mi ha rallentato nella parte centrale. Nonostante tutto, abbiamo chiuso ottavi e portato a casa punti importanti. Sappiamo su cosa lavorare per domani e sono fiducioso di poter essere più vicini ai primi. Restiamo positivi e continuiamo a spingere per un grande finale di stagione!”
Alessandro Delbianco – Superpole: P17 / Gara 1: DNF
“Prima di tutto, mi dispiace per la caduta e mi dispiace per la squadra. Mi sentivo a mio agio sulla moto, anche se la qualifica è stata un po’ difficile da gestire e devo ancora abituarmi al formato, quindi dopo un’ottima FP3 non sono riuscito a fare un giro perfetto. La partenza in Gara 1 però è stata molto buona, ho superato diversi piloti e avevo un buon ritmo. Purtroppo sono caduto, ma analizzeremo cosa è successo e sarà una lezione in vista di domani. So che abbiamo un buon potenziale e darò il massimo per ripagare il lavoro e la fiducia sia del team che di Yamaha!”



