Sandro Cortese
Data di nascita: | 06-01-1990 |
Luogo di nascita: | Ochsenhausen, Germany |
Nazionalità: | Tedesco |
Sandro Cortese entra al Campionato Mondiale FIM Superbike con il GRT Yamaha WorldSBK Team nel 2019 come Campione del Mondo in carica della Supersport, nella sua stagione d'esordio con la Yamaha YZF-R6 nei colori di Kallio Racing.
Cortese ha fatto il suo debutto sulla scena mondiale nel 2005, correndo nel Campionato del Mondo 125 per sette stagioni. Ha conquistato la sua prima vittoria nei Grand Prix nel 2011, l'ultimo anno delle moto a due tempi del GP, dopo il campionato è passato in Moto3 per la stagione 2012. Il cambio è stato positivo per il tedesco, che ha conquistato cinque vittorie e 15 podi sulla 250cc, monocilindrica a quattro tempi, è stato poi incoronato come Campione del Mondo di Moto3 a fine stagione.
Nel 2018 il 28enne ha fatto il passaggio nelle corse di moto di produzione, unendosi al team Kallio Racing Team nel Campionato Mondiale FIM Supersport in sella alla Yamaha YZF-R6. Cortese si e’ subito assicurato il primo di otto podi con il terzo posto nel round di apertura della stagione a Phillip Island. Con vittorie in Aragon e Donington Park, Cortese è stato incoronato Campione del Mondo di Supersport nel 2018 nell'ultima gara della stagione in Qatar, dove è arrivato secondo.
2019: GRT Yamaha WorldSBK Team, FIM WorldSBK Championship
2018: Campione del Mondo di Supersport
2017: 18º - Moto2 World Championship
2016: 15º - Moto2 World Championship
2015: 11º - Moto2 World Championship
2014: 9º - Moto2 World Championship
2013: 20º - Moto2 World Championship
2012: Campione del Mondo di Moto3
2011: 4º - 125cc World Championship
2010: 7º - 125cc World Championship
2009: 6º - 125cc World Championship
2008: 8º - 125cc World Championship
2007: 14º - 125cc World Championship
2006: 17º - 125cc World Championship
2005: 26º - 125cc World Championship

Marco Melandri
Data di nascita: | 07-08-1982 |
Luogo di nascita: | Ravenna, Italy |
Nazionalità: | Italiano |
Ex-campione del mondo 250cc, ha nel suo curriculul vittorie anche nel campionato MotoGP, Marco torna in casa Yamaha per la stagione 2019 nel Mondiale FIM Superbike, con il team GRT Yamaha WorldSBK a fianco di Sandro Cortese.
Melandri ha fatto il suo debutto in WorldSBK in sella alla Yamaha YZF-R1 nel 2011, dopo una carriera di successo nel paddock dei Grand Prix, durante la quale ha vinto gare in tutte e tre le classi ed è stato incoronato Campione del Mondo della 250cc nel 2002.
L'italiano ha centrato il traguardo, conquistando 15 podi e quattro vittorie nella sua stagione di debutto in WorldSBK con la Yamaha YZF-R1 per chiudere l'anno secondo nella classifica del campionato.
Il 36enne ravennate è ora uno dei piloti WorldSBK più esperti sulla griglia, con 72 podi e 22 vittorie in gara. Melandri si i è posizionato nella top five della classifica del campionato in ogni stagione a cui ha partecipato.
2019: GRT Yamaha WorldSBK Team, FIM WorldSBK Championship
2018: 5º - World Superbike Championship
2017: 4º - World Superbike Championship
2015: MotoGP World Championship
2014: 4º - World Superbike Championship
2013: 4º - World Superbike Championship
2012: 3º - World Superbike Championship
2011: 2º - Yamaha World Superbike Team, World Superbike Championship
2010: 10º – MotoGP World Championship
2009: 10º – MotoGP World Championship
2008: 17º – MotoGP World Championship
2007: 5º – MotoGP World Championship
2006: 4º – MotoGP World Championship
2005: 2º – MotoGP World Championship
2004: 12º – MotoGP World Championship
2003: 15º – MotoGP World Championship
2002: Campione del Mondo di 250cc
2001: 3º - 250cc World Championship
2000: 5º - 250cc World Championship
1999: 2º - 125cc World Championship
1998: 3º - 125cc World Championship
1997: 125cc World Championship
WorldSBK - Yamaha YZF-R1

La Yamaha YZF-R1 ha dimostrato di essere una moto molto competitiva dentro e fuori pista, rivendicando la vittoria nella gara delle 8 ore di Suzuka e conquistando importanti titoli nei campionati britannico e americano Superbike nel primo anno del suo trionfale ritorno al motorsport nel 2015. La R1 è andata avanti per aggiudicarsi quattro vittorie consecutive a Suzuka (2015, 2016, 2017, 2018), oltre a vincere anche il Campionato Mondiale FIM Endurance 2016 nelle mani del GMT94 Yamaha Official EWC Team. Nel 2018 la YZF-R1 si è assicurata tre vittorie nel Campionato Mondiale FIM Superbike.
Moto di competizione rimuovendo aspetti di sicurezza stradale come fari e specchietti retrovisori, sostituendo la carrozzeria con articoli da competizione e consentendo modifiche alla gestione del motore, ai sistemi di scarico, alle sospensioni, ai freni e ad un numero di componenti del motore. Le attuali normative stabiliscono che la moto deve pesare almeno 168 kg, con una potenza compresa tra 750 cc e 1200 cc, a seconda del numero di cilindri contenuti nel motore, mentre la messa a punto delle moto da corsa è ora soggetta a più limitazioni rispetto agli anni precedenti a causa della restrizione di modifiche tecniche.
Al quarto anno di ritorno nel Campionato Mondiale FIM Superbike, Yamaha ha mostrato la competenza che li rende uno dei nomi più rispettati nel motorsport. Con risultati costanti e miglioramenti anno dopo anno, la YZF-R1 ha guadagnato sei podi nel 2017.
Un programma di sviluppo continuo ha visto la YZF-R1 ancora più competitiva nel 2018, assicurandosi 14 podi, con i piloti Yamaha che hanno vinto la loro prima gara di WorldSBK durante la stagione.


GRT Yamaha WorldSBK Team
La stagione 2019 vede Yamaha Motor Europe raddoppiare la sua presenza nel Campionato Mondiale FIM Superbike, con il supporto fornito al GRT Yamaha WorldSBK Team che sarà presente per la prima volta nella classe regina delle corse con moto di produzione. L'ex Campione del Mondo di Supersport e Moto3, Sandro Cortese e l'ex Campione del Mondo della 250cc, Marco Melandri, parteciperanno con le YZF-R1 nei colori del GRT Yamaha nel 2019.
La stagione 2017 ha visto un incredibile anno di debutto per la Yamaha YZF-R6 versione 2017. Il GRT Yamaha Official WorldSSP Team è riuscito a vincere il campionato in una delle classi più competitive al mondo. Il 28enne pilota francese Lucas Mahias è diventato il Campione del Mondo FIM Supersport, mentre il suo compagno di squadra, Federico Caricasulo, vincitore della gara in Tailandia, ha concluso la stagione in un incoraggiante quinto posto. Nello stesso anno, il team GRT ha sollevato il titolo di Campioni del mondo come miglior Team e Yamaha ha rivendicato la corona del costruttore.
Nel 2018 Mahias e Caricasulo si sono classificati rispettivamente al secondo e al quinto posto nel campionato, avendo accumulato otto pole position, 12 podi e quattro vittorie in gara nel corso della stagione. È stato sufficiente per garantire al GRT il titolo di Campione del mondo come miglior Team per il secondo anno consecutivo i risultati hanno dato contributo significativo alla Yamaha, che ha rivendicando nuovamente la corona del costruttore.
La stagione 2019 vede un grande cambiamento, il GRT Yamaha parteciperà al Campionato del Mondo FIM Superbike con Cortese e Melandri. Nonostante questo sia il loro debutto nella classe SBK il team vanta una gestione di grande esperienza. Il GRT Yamaha WorldSBK avrà Mirko Giansanti, ex pilota del Mondiale Grand Prix 125 e 250, come Direttore Tecnico e Sportivo, con Filippo Conti a fianco come Team Manager. Con sede in Italia, a Terni, il team fin dalla sua nascita ha avuto uno sviluppo costante, partendo da campionati prima nazionali poi europei prima del loro debutto in WorldSSP nel 2016.
Yamaha Motor Europe continuerà ad avere piena responsabilità della strategia e dello sviluppo tecnico in collaborazione con il personale esperto del GRT Yamaha che gestira' la partecipazione del Team in ogni round.
